• Cetara dal mare
  • Colatura di alici
  • coppia al ristorante
  • pescatore
  • Cetara dal cielo
  • Torre all'alba
  • Cetara di notte

Cetara è un piccolo borgo di pescatori della Costiera Amalfitana incastonato tra mari e monti. È da sempre considerata meta turistica di nicchia grazie al suo profondo legame con le attività economiche tradizionali, in primis la pesca, conservando così, praticamente intatto, il suo fascino di borgo marinaro. Il legame con il mare, che bagna la parte bassa del paese, insieme alle montagne che la circondano nella parte alta, conferiscono al paese una particolare conformazione ad anfiteatro che, ad oggi, caratterizza il borgo rendendolo approdo di turisti in cerca di arte, sostenibilità, promozione e valorizzazione dei territori naturali nonché delle eccellenze gastronomiche.
Il borgo è famoso anche per la Colatura di Alici D.o.P e per lo Sfusato Amalfitano I.g.p

Museo Civico Torre di Cetara

 

Nel 2011 nella torre vicereale ristrutturata e riaperta al pubblico viene inaugurato il Museo Civico che conserva e propone le opere di numerosi artisti dell'immediato passato e contemporanei, di Cetara e dell'intera Costa d'Amalfi. Il Museo è organizzato in 4 sezioni principali che si intersecano tra loro per la vicinanza e i rapporti intercorsi tra gli artisti esposti e per i temi che raccontano il territorio circostante.

MUSEO VIVO

Agli inizi degli anni Settanta, in risposta alla crisi che vive, sul piano ideativo e strutturale, la ceramica vietrese sempre maggiormente rigirata in stanche declinazioni dello "stile Vietri", Ugo Marano dà vita al progetto Museo Vivo. La prospettiva è quella di sollecitare un coinvolgimento interdisciplinare, attraverso una proposta di libera creatività che vede coinvolte figure di operatori culturali diverse tra loro, in un laboratorio di ceramica al quale Marano affida la prospettiva di farsi possibile realtà di un museo della ceramica degli ultimi decenni del XX secolo. Dal 1972 al 1976, Marano invita a lavorare presso la Ceramica Rifa di Matteo Rispoli a Molina di Vietri, artisti quali Giulio Turcato, Renato Guttuso, Amerigo Tot, Antonio Petti, Antonio Franchini, Gelsomino D'Ambrosio, Mario Chiari, Mario Carotenuto, Gianni Ballaro, Tomaso Binga, Melchiode, l’architetto Alberto Cuomo insieme ad intellettuali quali  Edoardo Sanguineti, Giulio Carlo Argan, Filiberto Menna, Giordano Falzoni e il musicista Stockhausen impegnato al Teatro San Carlo di Napoli. È proprio ad un’immaginazione utopica che guarda Marano, non come dettato narcisistico, bensì come trama di un confronto collettivo o, meglio, del recupero di quella forza pluralista espressa dal gruppo. L’idea della fabbrica-bottega, laboratorio del pensiero, ma anche del museo come fucina, come spazio per la ricerca e per la sperimentazione, è per Marano l'elemento centrale del programma di lavoro. Ugo Marano nel 2011, poco prima della sua scomparsa, ha proposto nelle sale del Museo Civico i risultati del Museo Vivo degli anni '70.

MANFREDI NICOLETTI

Del folto gruppo di artisti che, nell’arco di circa ottant’anni, ha dato vita all’esperienza dei pittori maioresi, la figura di Manfredi Nicoletti acquista un posto di rilievo perché il suo lavoro scava nelle radici più profonde, negli stati d’animo di quel quotidiano porsi rispetto al trionfo del paesaggio e della natura che, negli anni, lo porterà ad una visione drammatica della scena e del paesaggio. Nicoletti parla una lingua diversa. In lui l’accensione di quella solare gamma di colori che incornicia la scena della "divina costa" si attenua, si frammenta, si scompone per essere dapprima misura di uno sguardo che annota e trascrive le deformate scene delle feste popolari, dipinte tra gli anni venti e trenta ove la realtà percettiva viene alterata dalle luminarie artificiali, consumando un’idea di figurazione sino a riassumerla nella macchia, nella scrittura di un colore corsivo. Il suo è un segno-colore non indifferente alle soluzioni dei primi futuristi (sarà tra i promotori della conferenza tenuta da Boccioni a Napoli nel 1916) dunque attento a calibrare il movimento, l’energia delle masse, cioè di quei puntini-figure che l’artista agita, modula nello spazio che è luogo sia dell’esistenza sia dei fenomeni. Nelle stanze del Museo Civico è esposta una numerosa collezione di opere dell'artista concesse dal figlio.

I COSTAIOLI

Nella pagina della pittura napoletana del Secondo Ottocento trova posto la compagine dei pittori maioresi. È una compagine atipica rispetto al cliché del tempo, si tratta di ben quattro generazioni di artisti, unicamente pittori, che, dalla metà del secolo XIX fino agli anni cinquanta del secolo ventesimo, tratteggiano una delle esperienze più singolari. Sono personalità diverse tra loro la cui attività creativa s’intreccia con storie di viaggi e di emigrazione. La loro pittura si rivolge al paesaggio e allo studio della figura posta nella scena quotidiana; il paesaggio assume un valore di soggetto inconsciamente iterato. È  la raffigurazione di uno spazio en plein air, invaso da un fluido luminoso, intensamente solare. È una cifra, questa, che connota una condizione culturale, un modo per ancorare il presente al valore di una cultura della visione radicata nella vita, nell’economia quotidiana, nella tradizione. Nelel stanze del Museo civico è presente un buon numero di opere dei maioresi mentre lontani per formazione e per generazioni si pongono le esperienze di Mario Carotenuto (Tramonti 1922) e Bartolo Savo (Atrani 1932) che hanno donato al Museo di Cetara due dipinti, significative testimonianze degli anni di amicizia con Manfredi Nicoletti.

META

META è il primo museo multimediale diffuso sul territorio - con l'alto patrocinio dell'Unione Europea e dello Stato Italiano e realizzato con l'apporto economico della Regione Campania e della Fondazione Ravello -  che prova a raccontare i paesi della Costa d’Amalfi. Un racconto attraverso quattordici luoghi, restituiti al pubblico e riallestiti in una nuova configurazione, risultato di indagine storica, invenzione artistica e ricerca tecnologica. Un modo di immaginare la costiera che ne riverbera il mistero e la seduzione esercitata da sempre su abitanti e viaggiatori. E un modo di tornare a casa, nella terra dove fioriscono i limoni e le sirene continuano a cantare. Per tutti quelli che nel progresso della storia avvertono ancora il lontano richiamo del mito. Nel Museo Civico Torre di Cetara sono presenti due allestimenti del progetto META:

1) Video su Cetara, i suoi monumenti, i vicoli caratteristici, la vita dei pescatori in porto, proiettato su un'intera parete della sala Roccia, con spettacolari riprese anche aeree tramite drone.

2) Video con alcuni quadri dei costaioli che prendono vita, proiezione di animazioni realizzate utilizzando alcune opere esposte nel museo di Cetara e in altri luoghi.

MUSEO CANTINA DELLA PESCA E DELLA COLATURA DI ALICI

Allestito nelle sale della parte inferiore originaria angioina della Torre Vicereale, il primo Museo Cantina dedicato alla Pesca ed alla Colatura di Alici è un’iniziativa realizzata nell’ambito del protocollo d’intesa firmato dal Comune di Cetara, dall’Associazione per la Valorizzazione della colatura di alici di Cetara, dal Flag Approdo di Ulisse e dal Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università Federico II di Napoli.

Si tratta di  uno spazio dove riposeranno ed invecchieranno botti antiche e terzigni dove si ripone il prezioso liquido ambrato ottenuto dalla maturazione delle alici sotto sale. Il museo cantina includerà anche una piccola, ma importantissima, biblioteca che raccoglierà nel tempo libri, documenti storici, giornali, riviste, fotografie dedicate alla colatura, alla pesca e alle radici di Cetara.

PER APPROFONDIMENTI

www.torredicetara.it 

Vedi anche:

Torre Vicereale
Ugo Marano
Manfredi Nicoletti

GALLERIA

Il video dell'inaugurazione del Museo civico nel 2012

 Canale Youtube

 

Galleria Instagram